LIMERANZA: Quella Strana Sensazione Chiamata AMORE

Hai mai provato quella sensazione travolgente, quella sorta di dipendenza affettiva che sembra renderti felice e al contempo tormentato? Benvenuti nel mondo della “limeranza”. Questo termine, coniato dall’esperto in psicologia Dorothy Tennov negli anni ’70, descrive uno stato emotivo intenso e coinvolgente spesso confuso con il vero amore. In questo articolo, esploreremo cos’è la limeranza, come riconoscerla e come differenziarla dal vero amore. Vedremo anche come affrontare una relazione con una persona limerant.

Riconoscere il Soggetto Limerant

La Magia dell’Innamoramento La limeranza è quella fase iniziale di un rapporto, quella magica “farfalla nello stomaco” che ci fa pensare costantemente a qualcuno di speciale. È caratterizzata da un’ossessione quasi compulsiva per il soggetto desiderato, una necessità incessante di piacere e di essere ricambiati.

I Sintomi della Limeranza

  • Ossessione: Il soggetto limerant è ossessionato dalla persona amata. Pensieri costanti, visioni del futuro con quella persona e desiderio di essere sempre al centro della sua attenzione.

  • Compulsione a Ricambiare: La persona limerant cerca in ogni modo di essere apprezzata e ricambiata. Spesso, questo desiderio diventa una priorità nella vita quotidiana.

  • Piacere nell’Ansia: Nonostante l’ansia e l’incertezza associate alla limeranza, il soggetto limerant trae piacere da questa sofferenza emotiva. Sembra quasi una dipendenza.

Vero Amore vs. Limeranza

La Limeranza: Un Fuoco Fiammeggiante La limeranza è come un fuoco che arde intensamente, ma può svanire altrettanto rapidamente. È focalizzata su un’immagine idealizzata dell’altro, spesso senza conoscerne completamente difetti e debolezze.

Il Vero Amore: Una Luce Costante Il vero amore è più come una luce costante. Si basa sulla conoscenza profonda e completa del partner, accettandolo per ciò che è, con i suoi pregi e difetti. È un impegno a lungo termine.

Differenze tra Uomini e Donne

Uomini e Limeranza Gli uomini tendono a manifestare la limeranza attraverso il desiderio sessuale e la protezione. La limeranza può spingerli a essere più attenti e preoccupati per la persona amata.

Donne e Limeranza Le donne, d’altra parte, spesso sperimentano la limeranza come un desiderio di vicinanza emotiva e intimità. Cercano una connessione profonda e significativa con il soggetto del loro affetto.

Affrontare una Relazione con un Limerant

Comunicazione Chiara e Onesta È fondamentale comunicare chiaramente i propri sentimenti e le proprie aspettative in una relazione con una persona limerant. Avere un dialogo aperto può aiutare a dissipare le insicurezze e i dubbi.

Stabilire Limiti e Rispettarli Definire confini chiari e far rispettare tali limiti è essenziale per una relazione sana con una persona limerant. È importante trovare un equilibrio tra il supporto e l’indipendenza.

Consigli Professionali Se la limeranza sta creando problemi significativi nella relazione, potrebbe essere utile cercare l’aiuto di un consulente o di uno psicologo specializzato in relazioni. L’aiuto professionale può fornire strategie per affrontare questa sfida emotiva.

La limeranza è una parte complicata dell’esperienza umana, ricca di emozioni e contraddizioni. È importante riconoscerla, capirla e gestirla in modo da preservare e nutrire le relazioni significative nella nostra vita.

Meditazione sul cuore per chiedere una relazione sana da donare e da ricevere

Ecco una meditazione sul cuore focalizzata sull’attrarre e coltivare una relazione sana, basata sull’energia dell’amore reciproco e sull’equilibrio nel donare e ricevere. Trova un luogo tranquillo e confortevole dove poterti rilassare.

  1. Preparazione:

    • Trova una posizione comoda, seduta o sdraiata, dove puoi rilassarti completamente.
    • Chiudi gli occhi e inizia a concentrarti sul tuo respiro. Respira profondamente e lentamente, permettendo al corpo di rilassarsi.
  2. Centrati nel Cuore:

    • Immagina un bagliore luminoso nel tuo cuore, rappresentante la tua energia amorosa.
    • Sintonizzati su questo bagliore e senti il calore che si diffonde nel tuo petto.
  3. Richiesta all’Universo:

    • Chiedi all’Universo o alla tua fonte di fiducia (qualunque essa sia per te) una relazione sana, equilibrata e amorevole.
    • Parla con il cuore, esprimendo ciò che desideri ricevere e ciò che sei pronto a donare in una relazione.
  4. Visualizzazione dell’Amore che Dai e Ricevi:

    • Immagina una luce d’amore che fluisce dal tuo cuore, rappresentando l’amore che sei disposto a dare in una relazione.
    • Visualizza questa luce che si espande e avvolge la tua aura, irradiando amore, gentilezza e comprensione.
  5. Equilibrio tra Dare e Ricevere:

    • Pensa all’equilibrio tra dare e ricevere in una relazione sana. Riconosci che entrambi gli aspetti sono importanti e preziosi.
    • Immagina una bilancia in equilibrio perfetto, simboleggiante l’armonia tra dare e ricevere.
  6. Affermazioni Positive:

    • Ripeti a te stesso alcune affermazioni positive come “Sono degno di una relazione amorevole e rispettosa”, “So dare amore e riceverlo in modo equilibrato”, “Sono aperto/a all’amore autentico e sincero”.
  7. Ringraziamento:

    • Ringrazia l’Universo o la tua fonte di fiducia per aver ascoltato la tua richiesta e per guidarti verso una relazione sana e amorevole.
  8. Conclusione:

    • Gradualmente, torna alla consapevolezza del respiro e del tuo corpo.
    • Apri gli occhi lentamente e porta con te questa energia positiva durante il tuo giorno.

Questa meditazione mira a creare un’energia di amore e bilancio, preparando il tuo cuore per una relazione sana e significativa. Ascolta il tuo intuito e modifica la meditazione secondo ciò che risuona meglio con te.

Riempi il modulo in maniera accurata, i tuoi dati saranno conservati con cura e ti arriveranno le mie newsletter con molti altri contenuti interessanti!

Condividi questo Articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello